SOLDI

 
 

Mobilità Ordinaria

è un intervento a favore di particolari categorie di lavoratori, licenziati da aziende in difficoltà, che garantisce una prestazione di sostegno al reddito, sostitutiva della retribuzione, e ne favorisce il reinserimento nel mondo del lavoro (legge n. 223 del 1991). Quest’ultima dice che la domanda può essere presentata solo se la cessazione del rapporto di lavoro è avvenuta a seguito della specifica procedura di licenziamento collettivo. Ovvero se il licenziamento è avvenuto per riduzione di personale o per riduzione, trasformazione o cessazione dell’attività aziendale. La legge 28 giugno 2012 n.92,Read More


SERVIZI GRATUITI

News: Presso la nostra sede di Giugliano si effettuano vari servizi a titolo gratuito per informazioni rivolgervi alla nostra struttura situata nel comune di Giugliano.


RATEI MATURATI NON RISCOSSI

Come si richiede un rateo ereditario e quali sono le tempistiche per la liquidazione agli eredi? Il rateo ereditario è corrisposto agli eredi e comprende la parte di tredicesima maturata fino alla data del decesso e le eventuali somme spettanti e non riscosse dal pensionato. Il rateo ereditario è liquidato d’ufficio al coniuge superstite che diventa, al contempo, titolare del trattamento di reversibilità. Nel caso in cui beneficario sia persona diversa dal coniuge superstite, il rateo stesso si ottiene a domanda alla quale devono essere allegati: Una dichiarazione sostitutiva dell’attoRead More


RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVE

La ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata dall’accreditamento di contribuzione versata o dovuta per periodi anteriori alla decorrenza originaria della stessa.   L’art. 5 del D.P.R. n. 488/1968 che disciplina attualmente l’accreditamento di tale contribuzione ha lo scopo di mantenere indenne il lavoratore da ritardi dei datori di lavoro nell’adempimento dei propri obblighi assicurativi e di tutelare il lavoratore da eventuali difficoltà incontrate nel procurarsi la documentazione necessaria per l’accreditamento dei contributi figurativi. Inoltre tale norma permette di valutare i contributi versati in ritardo comeRead More


MATERNITÀ E PATERNITÀ

  Le norme che disciplinano permessi e congedi a tutela della maternità e della paternità sono contenute nel decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, cosiddetto Testo Unico maternità/paternità (di seguito denominato semplicemente T.U.) (cit.inps)   LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un’indennità economica in sostituzione della retribuzione. Il diritto al congedo ed alla relativa indennità spettano anche in caso di adozioneRead More


INVALIDITÀ CIVILE

PREMESSA L’art. 20 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009 n. 102, titolato “Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile”, attribuisce all’INPS nuove competenze per l’accertamento dell’invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità con l’intento di ottenere tempi più rapidi e modalità più chiare per il riconoscimento dei relativi benefici. La nuova normativa rivede profondamente le modalità di presentazione delle domande di accertamento, la valutazione sanitaria, la concessione delle prestazioni, il ricorso in giudizio. L’INPS, conRead More


DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

La disoccupazione agricola è una particolare indennità a cui hanno diritto gli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli.   A CHI SPETTA operai a tempo determinato; piccoli coloni; compartecipanti familiari; piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari; operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano per parte dell’anno.   A CHI NON SPETTA ai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale; ai lavoratori che presentino la domanda oltre il termine previsto; aiRead More


AUTORIZZAZIONE ANF

con messaggio n. 6702/2013 l’INPS torna a dare chiarimenti circa l’autorizzazione da richiedere all’INPS in determinati casi per l’ottenimento degli Assegni al Nucleo Familiare (ANF 42 e ANF 43). In alcuni casi, particolari condizioni familiari potrebbero influire: sull’insorgenza del diritto all’ANF sulla variazione della tipologia del nucleo sulla possibile duplicazione del pagamento In taluni casi quindi, per evitare errori da parte del datore di lavoro, oppure per evitare doppi esborsi dall’INPS, la corresponsione degli Assegni nucleo familiare ANF deve essere preventivamente autorizzata dall’Istituto. In questa breve guida, ad integrazione delRead More


Pensione di vecchiaia

                                            CHE COS’E‘ È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, che hanno: raggiunto l’età stabilita dalla legge; perfezionato l’anzianità contributiva e assicurativa richiesta; cessato il rapporto di lavoro alle dipendenze di terzi alla data di decorrenza della pensione, fermo restando che, qualora la rioccupazione intervenga presso diverso datore di lavoro, non occorre una soluzione di continuità con la precedente attività lavorativa.  Read More


Pensione di anzianità

A CHI SPETTA Il diritto alla pensione di anzianità, entro il 31 dicembre 2011, si perfeziona al raggiungimento di una quota data dalla somma tra l’età anagrafica minima richiesta e almeno 35 anni di contributi. Per i lavoratori dipendenti e iscritti ai fondi pensione sostitutivi ed integrativi, a partire dal 1° gennaio 2011, è necessario raggiungere quota 96 con almeno 60 anni di età: quota 96 (60 anni di età + 36 di contributi oppure 61 anni di età + 35 di contributi) Per i lavoratori autonomi è necessario raggiungereRead More