Documentazione
Documentazione necessaria per la compilazione della DSU e per il rilascio della certificazione dell’ISE/ISEE sono principalmente i seguenti:
- documento di identità
- carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari
- codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
- certificazione attestante il grado di invalidità, qualora ne ricorra il caso anche per i componenti il nucleo familiare
- dichiarazione dei redditi (730, UNICO) o modello CUD
- certificazione relativa ai redditi di lavoro prestato nelle zone di frontiera o altri paesi limitrofi
- contratto registrato dell’abitazione per coloro che risiedono in locazione
- certificazione attestante i redditi degli immobili (terreni e fabbricati) posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione
- ricevute mutui da cui risulti la quota di capitale residuo alla data del 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione per eventuali mutui contratti per l’acquisto o la costruzione degli immobili dichiarati.( interessi passivi mutuo)
Vi ricordiamo che il Caf è tenuto a verificare la conformità dei dati esposti in denuncia rispetto alla documentazione esibita dal cittadino.
Documenti necessari per la compilazione del modello RED sono:
- lettera inviata dall’INPS sulla quale sono indicati gli anni per i quali deve essere presentata la dichiarazione, la tipologia dei redditi da dichiarare e se deve essere dichiarato anche il reddito del coniuge e di altri familiari.
- la dichiarazione dei redditi del pensionato con tutta la documentazione relativa;
- il CUD rilasciato dal datore di lavoro se sono stati erogati arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita);
- arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita);
- la documentazione relativa a interessi bancari, postali, di BOT, CCT o altri titoli di Stato;
- la documentazione di eventuali redditi esenti (pensioni di invalidità civile, di guerra, redditi esteri, casa di proprietà ,ecc.).
Il modello RED ed i documenti di supporto alla dichiarazione devono essere conservati dal cittadino per 10 anni.
ICRIC
A chi è destinato
Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC (Invalidità Civile RICovero) gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza.
Cosa si dichiara
Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento. In ogni caso il modello va sempre presentato.
Chi può sottoscrivere la dichiarazione
I modelli di dichiarazione possono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.
Chi può presentare la dichiarazione
La consegna del modello al Caf può essere effettuata anche da un delegato. In quest’ultimo caso andranno esibiti la delega e i documenti di identità del dichiarante e del delegato. Anche in caso di delega alla consegna, il modello deve essere firmato dal dichiarante/tutore.
Come presentare la dichiarazione
Il modello può essere presentato rivolgendosi al Caf
che assisterà gratuitamente l’interessato nella compilazione e dopo la sottoscrizione li trasmetterà telematicamente all’INPS.
Quali documenti portare
Occorre portare la lettera ricevuta dall’INPS con i codici a barre.
Link : http://www.cafcisl.it/documenti/pdf/modelli_inps_allegato.pdf Clicca qui per visualizzarne un facsimile.
In caso di ricovero, è utile portare con sé – se disponibili – anche le ricevute dei pagamenti rilasciate dall’istituto di cura.
In caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma deve essere presentato al CAF il certificato medico recante l’indicazione della patologia.
Per quanto tempo conservare i documenti
Il dichiarante dovrà conservare la sua copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.
ICLAV
Tramite questo modello il lavoratore può dimostrare la presenza di un reddito di attività lavorativa parziale ( che riguarda un invalido civile )
Chi sono i soggetti interessati?
- Invalidi parziali, non ricoverati, con solo assegno;
- Invalidi parziali, ricoverati, con solo assegno;
- Invalidi parziali, non ricoverati, titolari di altro reddito, con solo assegno;
- Invalidi parziali, ricoverati, titolari di altro reddito, con solo assegno;
- Invalidi parziali, privi di perequazione automatica ma con limite di reddito personale pari o inferiore a quello stabilito per legge.
Documenti da richiedere per compilare il modello
- Modello ICLAV;
- Documento d’identità del dichiarante;
- Copia tessera sanitaria per controllo obbligatorio del CODICE FISCALE;
- Documento d’identità del tutore/curatore se presente e tessera sanitaria;
- In caso di delegato, copia della delega edocumento d’identità del delegato e dichiarante;
- Certificati redditi prodotti nei due anni anno 2010 e presuntivo 2011 ( reddito autonomo, dipendente, cooperative sociali;
- Certificato medico attestante la menomazione psichica o intellettiva se presente.
MODELLO ACCAS/PS (Accertamento dei requisiti per Assegno o Pensione Sociale)
Il modello ACCAS/PS viene inviato a determinate categorie titolari di assegno sociale e/o pensione sociale.
Con il presente modulo l’interessato dichiara dove ha dimorato, soggiornato fuori dal territorio dello Stato, oppure se è stato ricoverato gratuitamente in un istituto e per quanto tempo.
In questo modellobisognerà inserire anche l’eventuale dimora/soggiorno diversa dalla residenza dell’interessato e indicarne lo Stato.
In caso di ricovero, dovrà essere inserito il nome dell’Istituto, l’importo eventualmente pagato ed il periodo di ricovero.
Documenti da richiedere per compilare il modello
- Modello ACCAS/PS;
- Documento d’identità del dichiarante;
- Copia tessera sanitaria per controllo obbligatorio del CODICE FISCALE;
- Documento d’identità del tutore/curatore se presente;
- In caso di delegatocopia della delega edocumento d’identità del delegato e delegante;
- Indirizzo completo della dimora/soggiorno in Italia o in stati esteri per il 2010 e 2011 con relativo periodo;
- Dichiarazione relativa ad eventuali ricoveri in istituto, il periodo di ricovero, se gratuito o meno e documentazione attestante il contributo a carico di enti pubblici o dell’interessato.
IMU e TASI
Serve solo la copia della carta d’identità e codice fiscale e visura catastale rivalutata e aggiornata.
DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI
FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITA’, FOTOCOPIA CODICE FISCALE,
LETTERA DI LICENZIAMENTO OPPURE UNILAV O RAPPORTO FINE CONTRATTO DI LAVORO,
RI-ISCRIZIONE AL CENTRO DELL’IMPIEGO, CERTIFICATO DI RESIDENZA,
ULTIMA BUSTA PAGA, FOTOCOPIA DEI CODICI FISCALI DI CHI HA A CARICO ,
DATA DI MATRIMONIO SE E’ SPOSATO
INVALIDITA’ CIVILE / LEGGE 104/ INDENNITA’ DI FREQUENZA SCOLASTICA:
FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITA’ E CODICE FISCALE DICHIARANTE
DOCUMENTI MEDICI DELLE PATOLOGIE DI CUI E’ AFFETTO